Il tema del DIGITALE, attuale e fonte di rinnovamento, presenta continuamente nuove sfide, offrendo numerose opportunità.
Ti sei mai chiesto quali sono le figure professionali principalmente coinvolte e che ruoli hanno?
Diamo insieme un’occhiata a cosa c’è nel backstage, partendo dal riferimento principale, cosa vuole il cliente (azienda)!
Primo argomento, VENDERE!
Sicuramente un’impresa decide di approcciarsi al digitale per aumentare le revenues. Una delle opzioni primarie su di cui si farà una valutazione, probabilmente riguarderà l’E-commerce.
Tutto può partire solo se supportato da una rete Logistica organizzata e funzionale, con un buon sistema IT e persone che si occupano della gestione.
Definito questo, per costruire il portale di commercio online è importante all’interno del team, la figura del DEV (developer), che cura l’assemblaggio della struttura e delle automazioni del sito, attraverso una solida base tecnica fondata sulle conoscenze inerenti ai protocolli di rete, i server web con i loro moduli principali, i database, la sicurezza informatica ed i linguaggi di programmazione e markup più diffusi.
Chiude il cerchio il Content Manager, responsabile della comunicazione sia di testo che grafica. È colui che definisce le strategie di impostazione dei contenuti e ne garantisce l’aggiornamento. Inoltre, prende decisioni in merito alla gestione delle community, dei blog e di tutte le azioni strategiche finalizzate alla messa on line di un progetto, supervisionando tutte le risorse digitali: content writer, editor and designer, ecc.
Quando sei online, anche la presenza Social ha la sua rilevanza, spesso prima di un acquisto, l’utente che ha la possibilità di informarsi sul web, valuterà la reputazione dell’azienda secondo i feedback di altri consumatori.
Per INGAGGIARE quindi avremo decisamente bisogno del Community Manager, il portabandiera della community in rete. È colui fortemente connesso: forum, blog & microblog, social & network, community specifiche, reti aziendali. Si occupa di attrarre utenti, coinvolgerli e renderli partecipi, gestendo le critiche trasformandole in opportunità per il brand.
La comunicazione in rete corre velocissima, quasi in real-time il CM deve essere in grado di saper gestire le crisi sul momento, dalla critica di un insoddisfatto solitario all’ammutinamento di massa causato da gravi problemi.
Questo lavoro è supportato dall’ Analyst, che interpreta le modalità di navigazione degli users, occupandosi di monitorare e creare report strategici su chi, quando, dove, come accede al sito e vi naviga.
Il Project Manager sarà il responsabile che tutto ciò descritto prima fili liscio, relazionandosi direttamente con l’azienda cliente e facendo rispettare i tempi di consegna.
Con una gestione del sito accurata e una buona reputazione, sembrerebbe tutto fili liscio.
Invece no! Ti accorgi che quando googli, o utilizzi motori di ricerca, il sito non appare tra i primi risultati!
Hai presente quante opportunità perse?
Dovremmo quindi lavorare sul come farsi trovare!
La VISIBILITÀ viene lavorata da più figure.
Partiamo dal SEO Specialist (Search Engine Optimizer), ovvero l’ottimizzatore della visibilità in rete, cioè colui che in un progetto online si occupa di portare la massima visibilità in rete, soprattutto in riferimento ai motori di ricerca (Google) e da certe piattaforme social. Tratta progetti a lungo termine, confrontandosi con numerosi test e simulazioni delle più efficaci tecniche di SEO Copywriting e Link building.
Diversamente, il SEM Specialist (Search Engine Marketing) invece racchiude tutte quelle attività di advertising online a pagamento, gestendo campagne Adwords o di Facebook Ads e anche strumenti più complessi di Re Marketing e di Real Time Bidding.
Tutte queste attività portano un buon numero di visitatori sulla pagina web.
Chiaro che lo scopo principale resta il convertire tutto questo traffico generato in clienti.
Il CRO (Conversion Rate Optimization) ha l’obiettivo di aumentare il tasso di conversione, le performance, attraverso un’accurata analisi. Lo scopo è quello di eliminare quei blocchi che inibiscono gli utenti dal raggiungimento dell’obiettivo, cioè diventare clienti.
Manca la ciliegina sulla torta, il tema più hot del momento: Go Mobile!
La Strategy verrà costruita in base alle esigenze ed obiettivi.
Generalmente oltre a tutti i ruoli citati fino a qui, aggiungiamo i designer per migliorare la UX (User eXperience), cioè l’insieme di sensazioni, emozioni e ricordi che l’utente prova nel relazionarsi con un sito, un prodotto o un brand e la UI (User Interface) design, attività di disegno dell’interfaccia.
Non finisce qui, le prossime opportunità arriveranno dai Wereable Devices
Consigli d’uso per iniziare ad approcciarsi sono:
Mettersi in Gioco, Buona Volontà, Passione, Competenze e Curiosità
Comments are closed.