Hai mai provato a descrivere un progetto economico, un’idea per un prodotto o un servizio da commercializzare?

Immagina di poter avere uno strumento semplice ed efficace per progettare un Business innovativo o per rinnovarne uno. Un potente tool utilizzato dalle principali aziende e dalle più brillanti Start-Up internazionali.

Il Business Model Canvas è una rappresentazione schematizzata che permette di descrivere un’idea imprenditoriale, un modello economico, in una sola pagina.

Da non confondere con il Business Plan, Il Business Model, consiste nella combinazione semplificata di come un’azienda crea fornisce e acquista valore.

 

Gli elementi principali che lo caratterizzano, in un ordine preciso e logico sono:

 

  1.   Customer Segments

Partiamo con l’elemento fondamentale su cui ogni azienda si basa, ovviamente il cliente. In questo punto, nella costruzione del BMC, verranno subito identificati i segmenti chiave dove poi andremo ad indicizzare l’offerta, suddividendo in gruppi descritti da interessi, necessità, categorie e percezione al valore d’acquisto

 

  1.   Value Propositions

Andiamo quindi parlare cosa viene proposto, analizzando il prodotto o servizio ai raggi X, per capire il valore utile per i clienti che ogni componente può dare                                     

  1.   Channels

Una volta compreso il VP del nostro prodotto completo, valutiamo i canali di comunicazione e distribuzione con cui vogliamo raggiungere il nostro cliente. Nella varietà dei diversi tipi di canali (forza vendita, e-commerce, negozi ecc.) a disposizione, è importante interagire in ogni fase, seguendo questo ordine:

  •        Awareness                     Sapere che il prodotto esiste
  •        Evaluation                      Perché il nostro prodotto rispetto ad un altro
  •        Purchase                         Rendere possibile l’acquisto
  •        Delivery                          Come il prodotto arriva al cliente
  •        After Sales                      Assistenza clienti

 

  1.      Customer Relationships

In che modo l’azienda acquisisce e conserva i clienti? In questo punto, provate a focalizzarvi ed a descrivere l’esperienza che può vivere il consumatore e come vengono fatte le varie interazioni7

 

  1.   Revenue streams

Flusso dei ricavi in entrata, generati dalle varie suddivisioni di clienti. In sostanza capire per cosa una persona paga e quindi dare una definizione del pricing e scegliere su quale modello puntare (es: tariffa flat, leasing, concessione d’uso, pay per use, etc.)

 

  1.   Key Resources

Materiale e tutto ciò che serve all’ azienda per produrre valore da offrire al cliente. Elenco di risorse chiave (finanziarie, materiali, fisiche, umane, intellettuali) indicando la relazione che hanno con l’offerta proposta

 

  1.   Key Activities

Semplicemente è la combinazione degli assets del punto precedente

 

  1.   Key partnerships

Avere chiaro cosa verrà fatto internamente e cosa invece sarà destinato in outsourcing.

Definire con chi volere collaborare, fornitori, alleanze strategiche, in ottica di riduzione dei costi e rischi

 

  1.   Cost structure

Monitoraggio costi fissi e variabili necessari al funzionamento della azienda e di tutta la struttura

 

Organizziamo quindi i punti secondo il Business Model Canvas, in un riquadro:
2

Il Value Proposition, è il fulcro e sta al centro del disegno, sono interessanti le combinazioni che si creano.

Per esempio, nella parte destra, dove viene dato spazio alla emotività, si stratta la comunicazione tra valore (VP-2) e cliente (CS-1) attraverso le relazioni (CR-4), oppure quali canali (C-3) percorrere per portare il valore (VP-2) al cliente (CS-1).  Il tutto generà dei ricavi (RS-5).

Nella parte sinistra, un po’ più stratega, invece si rappresenta la somma di tutti gli elementi KA-7, KP-8 e KR-6 che contribuiscono alla costruzione del valore (VP-2). Creare valore costa e la cifra economica che salta fuori dalla stessa somma sono i costi (CS-9).

 

Il risultato finale, su cui basarsi nella valutazione complessiva, sarà semplicemente la sottrazione ai ricavi (RS-5) dei costi (CS-9), che mostrerà il guadagno e l’utile che l’idea potrà portare all’intera organizzazione.